Prima cosa: il mio papino ci ha costruito delle fioriere e ieri le ho trattate con impregnante color noce fuori e catramina dentro. Le metteremo a confine con il vicino per dividere il terrazzo che altrimenti, essendo su un unico piano e senza recinzioni, concede poca privacy. Dentro alle fioriere metteremo delle roselline bianche (che abbiamo già) sempreverdi. Non ci resta che acquistare i pannelli grigliati dove far crescere le rose e saranno pronte. Credo che verrà un bel lavoro.
Seconda cosa: il mio nonno materno è un falegname in pensione (ma chi lo ferma? eh eh eh...) e la vecchia falegnameria è piena di cose mooooooolto interessanti.
Guardate un pò che "tesori" ho scovato...
...mia nonna mi ha fatto vedere questa testiera. Non è male, ovviamente di un altro colore. Mio marito mi ha fatto notare che nella casa dove abitiamo c'erano delle testiere simili e io le ho snobbate e mandate "a pensione" dai suoi genitori...beh, che ci vogliamo fare, i gusti cambiano no? ;)
Altro pezzo interessante, che ho trovato delizioso non appena vi ho posato lo sguardo, è questo carrellino. L'ho subito immaginato ripulito e ritinto di bianco in una cameretta per bambini, o magari, sempre di bianco o antracite, in sala...chi lo sa.
E ora dulcis in fundo...
...un vero e proprio tesoro. Forse non eccellente nelle fattezze, nè di pregio per il legname e sicuramente non facile da recuperare data la quantità di vernici e colla e chiodi accumulati negli anni...ma che emozione!!! Il banco da falegname del mio nonno, costruito da lui stesso e utilizzato fin dagli inzi, quando aprì il primo, piccolo laboratorio proprio dietro casa.
Le difficoltà nel recupero di queso pezzo non saranno poche. Il primo dilemma da risolvere è: dove lo metto? Si, perchè il "bambino" misura la bellezza di 220x65 (80 nel punto in cui sporge la morsa) e la nostra casa, per quanto piuttosto accogliente, non è enorme. Quindi stiamo prendendo in considerazione l'idea di accorciarlo il tanto che basta per poterlo piazzare in un punto dove si possa godere della sua vista.
Secondo punto è la sua pulizia. Mio padre mi ha dato della pazza :) dicendomi che è quasi impossibile che il banco ritorni al vecchio splendore (a parte il fatto che secondo lui non è mai stato splendido, eh eh eh) ma che, in ogni caso, se ci tengo faccio bene a provare.
Insomma, sarà un'avventura...vi terrò informati e se avete dei consigli su come procedere, sono tutta orecchie, anzi, occhi!!!

Nessun commento:
Posta un commento
Ciao! Sono contenta che tu abbia visitato il mio blog e mi farai felice se lascerai un saluto!
Fabri